Descrizione

Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell' inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da adulti responsabili. Nel pre e post scuola si svolgono attività sussidiarie, didattiche, ludico-ricreative.
Questo servizio è organizzato per agevolare le famiglie degli alunni delle scuole dell’infanzia statale e primaria a conciliare gli orari lavorativi dei genitori con quelli scolastici.
Il pre e post scuola si svolge all’interno della scuola, in spazi idonei messi a disposizione dall’istituto scolastico. La gestione è affidata a terzi incaricati di fornire gli educatori e il materiale ludico, didattico e ricreativo necessario per realizzare le attività programmate.
I genitori, gli esercenti la potestà, chi ha il minore in affido famigliare o chi ne fa le veci, hanno l’obbligo di condurre e prelevare i minori agli orari stabiliti.
Il servizio di pre scuola sarà attivo come da calendario scolastico dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 7.30 e fino all’orario di inizio delle lezioni in base al plesso di appartenenza.
Il servizio di post scuola sarà attivo come da calendario scolastico (a partire dall’avvio dell’orario pomeridiano) dal lunedì al venerdì a partire dall’orario di fine delle lezioni alle 17.30.
L' attivazione di ciascuno dei servizi di pre e di post scuola è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti (iscrizioni settimana intera). È possibile l’iscrizione a gettone.
L’iscrizione è vincolante per l’intero anno scolastico. Il Comune provvederà a trasmettere trimestralmente via e-mail le comunicazioni di pagamento.
Dopo la chiusura delle iscrizioni l' Ufficio Istruzione:
- verifica le domande ricevute e i requisiti
- verifica il numero minimo di iscrizioni per servizio e plesso scolastico
- comunica alla famiglia l' esito della domanda mediante e-mail.
Successivamente ulteriori richieste di iscrizione al servizio potranno essere accolte qualora vi siano posti disponibili.
Disdetta
La disdetta del servizio deve essere comunicata all' Ufficio Istruzione trasmettendo l’apposito modulo di rinuncia al servizio o in via telematica attraverso il servizio dedicato.
Essa viene accolta esclusivamente nei casi di seguito elencati che devono essere debitamente documentati dalla famiglia:
1. perdita di lavoro di uno o di entrambi i genitori
2. malattia del bambino
3. trasferimento del bambino in un’altra scuola
4. problematiche socio-familiari.
La famiglia è esonerata dal pagamento della quota di compartecipazione dopo la ricezione dell' accettazione della disdetta e dal mese successivo alla data della stessa.